Pagina 5 di 6
FAUNA
Numerose ricerche scientifiche hanno evidenziato come i percorsi di golf, soprattutto quando costruiti e mantenuti in modo appropriato, costituiscano un ottimo rifugio per la fauna stanziale e migratoria.
L’eliminazione della manutenzione dalle aree fuori gioco ed il conseguente incremento delle "wild areas" (aree incolte) all’interno di un campo da golf favoriscono ancora di più la salvaguardia e la sopravvivenza degli animali.
Vegetazione sul lago della buca 10
|
Wild area sul percorso giallo
|
Non è un caso quindi che il Golf della Montecchia, soprattutto da quando sono state incrementate le wild areas (dai 4 ha del 2007 ai 10 ha del 2014), sia sempre più frequentato da lepri, volpi, scoiattoli, fagiani, germani reali, aironi, picchi e tante altre specie ancora.
Un'indagine scientifica condotta sull'argomento dall'Università di Roma La Sapienza ha preso in esame, tra i vari percorsi, anche quello del Golf della Montecchia (Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani)
Ad oggi, grazie ai rilievi compiuti dai biologi per procedere in questa indagine, sono state rilevate 6 specie animali protette.
Di seguito, gli incontri fatti in campo.
AVVISTAMENTI 2011
26 luglio: avvistata coppia di aironi cinerini sul lago della buca 13 (by Ale)
5 agosto: lepre sul rough della buca 16 (by Daniele)
23 agosto: airone rosso sul lago della buca 17 (by Carlo)
5 settembre: tartaruga d'acqua sul fairway della buca 12 (by Max)
16 giugno: picchio rosso alla buca 4 percorso bianco e nido su pioppo del tee 11 donne percorso rosso (by Alberto Sorace)
3 novembre: nido di calabroni su pioppo buca 12 percorso rosso (by Ale)
AVVISTAMENTI 2012
7 gennaio: lepre sulla buca 4 del percorso giallo (by Carlo)
4 marzo: cinghiali sui tees della buca 8 (by Freccia)
31 marzo: famigliola di tartarughe sul lago della 17 (by Beppe and Giulia)
30 aprile: riccio in passeggiata sul rough della buca 9 (by Giulia)
25 giugno: lepre sulla buca 7 percorso giallo (by Massimiliano & Stefano)
10 luglio: airone sul lago della buca 10 (by Stefano)
AVVISTAMENTI 2013
23 febbraio: cigno sul lago della buca 17 (by Antonio)
14 marzo: Inachis Io, detta Vanessa o anche Occhio di Pavone sul rough della buca 5 (by Marta)
4 aprile: oche canadesi di passaggio sul green della buca 7 (by Carlo)
18 maggio: cova di fagianella tra le buche 21 e 27 (by Marco)
19 maggio: altro nido, ma di folaga sul lago tra i greens 5 e 13 (by Ale)
18 giugno: una rana verde -Rana esculenta- sul rough della buca 2 (by Ale)
AVVISTAMENTI 2014
23 febbraio 2014: primo avvistamento dell'anno, di buon auspicio: ben 13 tartarughe sulla sponda del lago della 5!
28 marzo 2014: scoiattolo alla buca 15 (by MP)
21 aprile, giorno di Pasquetta: oche canadesi che fanno il nido e depongono le uova sul ponte della 11 (by Domenico)
12 giugno: scoiattolo nell'area gioco corto (by Antonio)
AVVISTAMENTI 2015
2 marzo: trovato un tritone (Tritus vulgaris) a passeggio sul green della buca 12 (by Ale)
AVVISTAMENTI 2016
6 marzo: fagiano sul percorso giallo, primavera in arrivo! (by Ale)
15 aprile: una raganella italiana -Hyla intermedia- fa il bagno in piscina, un’altra nel fosso del percorso giallo (by Marta e Stefano)
13 maggio: scoiattolo catturato dall'obiettivo di Nicola Marini
25 settembre: ospite inatteso, un Ibis sacro (by Filippo e Domenico)
AVVISTAMENTI 2017
Marzo: il ritorno dell'Ibis sacro (by Giorgio Bonsembiante)
Aprile: rospo smeraldino (Bufotes viridis) sul lago della buca 5 (by Alessandra Cicogna)
Maggio: scoiattolo sul tee della buca 1 (by Michela Z.)
AVVISTAMENTI 2018
Degli scoiattoli hanno invaso la casa del picchio! (Superfoto by Giulia Eccher)
AVVISTAMENTI 2019
Censimento entomologico a cura degli esperti del Museo "Esapolis" di Padova
{gallery}fauna{/gallery}
AVVISTAMENTI 2020
Bombo - Bombus humils by Ale
Rospo smeraldino - Bufotes viridis by Ale
Cicogna bianca - Ciconia ciconia by Brian e Aldo Piazza
Gheppio europeo - Falco tinnunculus by Giordano Emo Capodilista
Raganella italiana - Hyla intermedia by Enrico
Sparviero (Accipiter nisus) alla buca 6 by Alessandra Cicogna
Tartaruga palustre europea (Emys orbicularis) alla buca 13 by Alessandra Cicogna
Scoiattolo americano (Sciurus carolinensis) by Claudio Scaccini
Garzetta (Egretta garzetta) by Claudio Scaccini
AVVISTAMENTI 2021
Tasso (Meles meles) by Alessandra Cicogna
AVVISTAMENTI 2024
Avvistato per la prima volta un pappagallo tra le buche 10 e 11 del Percorso Rosso by Vlad