I.N.V.

“Impegnati nel verde” è un Riconoscimento Ambientale della Federazione Italiana Golf che vuole sensibilizzare Circoli e giocatori di golf sulle problematiche ambientali.

 Obiettivo ancora più ambizioso di Impegnati nel Verde è tuttavia quello di accompagnare i Circoli verso la Certificazione Ambientale G.E.O. (Golf Environment Organization), un programma internazionale riconosciuto dal C.I.O., dalle maggiori associazioni che operano nel golf come R.&A., E.G.A., P.G.A. European Tour e dalle più importanti organizzazioni che proteggono la natura, come il W.W.F. Internazionale.

 Il Golf della Montecchia  ha aderito ad Impegnati nel Verde nell’anno 2000 avviando da subito una politica di gestione ambientale con le seguenti azioni:

-     Informatizzazione della programmazione dell’impianto di irrigazione, con benefici in termini di risparmio idrico (distribuzioni più calibrate), di risparmio energetico (ottimizzazione del funzionamento della stazione di pompaggio) e di riduzione di prodotti chimici (tappeto erboso più sano)

-         Adesione al “Consorzio Energia e Territorio”, che ha permesso da subito dei risparmi energetici (di circa il 10%) ed una conseguente riduzione dei costi dell’energia elettrica;

-         Installazione di un temporizzatore notturno, che dopo una certa ora spegne in maniera automatica tutte le luci del club house;

-        Graduale introduzione di lampade a basso consumo;

-        Raccolta differenziata dei rifiuti in club house, nel centro manutenzione e sul percorso;

-        Realizzazione di una piattaforma per il lavaggio dei macchinari;

-        Creazione di aree incolte (wild area) nelle aree fuori gioco del percorso, con vantaggi per la flora e  la fauna autoctone;

-        Adesione al primo programma di ricerche ornitologiche compiute in Italia sui percorsi di golf;

-      Costruzione e gestione del primo vivaio sperimentale mai realizzato a queste latitudini in Europa, per avviare uno studio in collaborazione con l’Università di Pisa sulle specie “macroterme”, essenze da tappeto erboso adattate ai climi temperato caldi e caldo siccitosi, che per la loro gestione richiedono meno acqua (riduzioni del 50% ed oltre rispetto ai tappeti erbosi tradizionali) e quantità minime, fino a nulle, di prodotti chimici.

 

Nel 2007 tali attività sono state premiate con il primo “Riconoscimento Ambientale INV”,  con le seguenti motivazioni:

 Attestato di_merito

 L’impegno ambientale del circolo non si è fermato qui.

Confortati dai buoni risultati ottenuti con lo studio sulle specie macroterme, nel 2010 il circolo decide di convertire in Bermuda il tappeto erboso dei tees e dei fairways. I lavori vengono ripartiti in tre anni: 2010 sulle 9 buche del percorso bianco, 2011 sulle 9 buche del percorso rosso e 2012 sulle 9 buche del percorso giallo.

Da subito evidenti i vantaggi di tale operazione: estetici, di gioco e soprattutto ambientali. I consumi idrici si sono ridotti del 60%, gli apporti nutritivi sono stati contenuti fino al 70%,  l’utilizzo  degli erbicidi si è ridotto dell’80% (con previsione di azzeramento) e si è abolito l’impiego di fungicidi ed insetticidi.

Alla luce di questi risultati, alla fine di giugno 2012 viene assegnato al Golf della Montecchia il secondo “Riconoscimento Ambientale INV” nella categoria ‘Acqua’ con le seguenti motivazioni:

 Riconoscimento INV 2012

Poiché attualmente il Golf della Montecchia rappresenta il campo in Bermudagrass più a nord d’Europa, il R&A (Royal and Ancient di St. Andrews) ha preso come esempio l’intera esperienza e l’ha divulgata sul proprio sito come “Case Study”  

randa hdr logo Montecchia Case Study

Nel 2013, la politica ambientale del Golf della Montecchia, sostenuta ed incentivata anche dalle iniziative del   progetto "Impegnati nel Verde" , è stata premiata con il riconoscimento GEO

GEO CERTIFIED GOLD BASIC CMYK PRINT

"Geo Certified™  Ecolabel".  

L’impegno ambientale del Golf della Montecchia non si ferma qui.

Attualmente include le seguenti attività:

-Ulteriore incremento delle wild area, al fine di naturalizzare ancora di più il  percorso con effetti evidenti: incremento delle specie sia vegetali che soprattutto animali (volpi, lepri, folaghe, aironi, garzette, germani. L’incremento delle wild area, ottenuto eliminando il taglio ed ogni altra pratica di manutenzione dalle zone di rough non interessate dal gioco, consente di ridurre il consumo dei carburanti necessari per le macchine di manutenzione e quindi le emissioni di CO2;

·    - E’ stato installato un flussimetro alla stazione di pompaggio e vengono ora monitorati gli effettivi consumi di acqua;

·   - Vengono privilegiati gli “Acquisti ecologici”. Stipulato ad esempio un nuovo contratto di fornitura con una società che produce energia elettrica proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili;  

·    - Sviluppo della comunicazione sulle tematiche ambientali attraverso il continuo aggiornamento della sezione “Golf e Ambiente” del sito web e della specifica bacheca in club house;

·   - Consolidata la collaborazione con le Università con i seguenti progetti di ricerca:

- avviamento di una nuova indagine in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza sull’influenza della bermudagrass sulla popolazione ornitica;

- realizzazione di una nuova prova sperimentale in collaborazione con l’Università di Pisa sulla conversione di un tappeto erboso da microterma a bermudagrass senza interruzione del gioco;

- partecipazione alla ricerca ornitologica su scala nazionale condotta dall’Università di Roma La Sapienza e la FIG;

- proseguimento dello studio condotto in collaborazione con l’Università di Pisa e la Sezione Tappeti Erbosi della FIG sull’adattabilità di una nuova varietà di Bermuda da green (Miniverde);

- proseguimento del piano sperimentale di gestione del patrimonio arboreo in collaborazione con il Dipartimento di Arboricoltura – Parchi e Giardini dell’Università di Bologna

- proseguimento dello studio sulle aree incolte in collaborazione con il Dipartimento di Agronomia dell'Università di Padova

download 17
02 INV 2007

"Impegnati nel Verde" (INV) is an environmental recognition of the Italian Golf Federation which aims to raise awareness of golf clubs and players on environmental issues.
However, the even more ambitious goal of Impegnati nel Verde is to drive the clubs towards the environmental certification of G.E.O. (Golf Environment Organization), an international program recognized by the I.O.C. (International Olympic Committee), by the major golf associations such as R. & A., E.G.A., P.G.A. , European Tour and by the most important organizations that protect nature, such as the W.W.F. International.

 

In 2007, the Golf della Montecchia, following a long environmental management policy in place since 1997, was awarded the “Impegnati nel Verde” prize.

 

Encouraged by the good results obtained with the study on warm season grasses, in 2010 the Golf della Montecchia converted the turf of tees and fairways from cool season grasses to Bermuda. The works were spread over three years: 2010 on the 9 holes of the White course, 2011 on the 9 holes of the Red course and 2012 on the 9 holes of the Yellow course.

The advantages of this operation are immediately noticeable for aesthetic, for playability and above all for the environment. Water consumption was reduced by 60%, nutritional inputs were reduced by up to 70% and the use of pesticed  herbicides was reduced by 80% (with a forecast of zeroing) and the use of fungicides and insecticides was stopped .

In light of these results, at the end of June 2012 the second "INV Environmental Recognition" in the 'Water' category was awarded to the Golf della Montecchia.

 

In 2021, on the occasion of the 30th anniversary of the birth of Golf della Montecchia, a book was written which, in addition to telling the history of the club, also describes how it has become part of the territory and landscape.
Thanks to this publication, Golf della Montecchia has obtained for the third time the "INV Environmental Recognition" in the category "Historical, artistic and cultural heritage".

 FILE 1 diploma INVFILE 1 diploma INV

 05 GEO Foundation LOGO

Golf Environment Organization (G.E.O.) is a non-profit and non-governmental organization whose purpose is to promote sustainability in golf through an Environmental Certification process that allows for the achievement of a "GEO Certified ™ ecolabel".

In April 2013, the environmental policy of Golf della Montecchia, supported and encouraged also by the initiatives of the "Impegnati nel Verde" project, was awarded the “G.E.O. CertifiedTM Ecolabel " following a commitment to defense and support of the environment started in 1997.
The continuous commitment of Golf della Montecchia is recognized by G.E.O. with the three-year renewal of the Environmental Certification in May 2016 and September 2019.
Among the most important actions, the collaboration with universities and research bodies for running various scientific research on environmental sustainability and the launch on the 9 holes of the "Green course" (formerly "Yellow course") of the "Biogolf case study", an innovative project aimed at identifying a possible organic maintenance protocol of a golf course.

 06 GEO

Thanks to the close collaboration between the US Kids Foundation, G.E.O. (Golf Environment Organisation) and the three PlayGolf54 clubs of the Golf della Montecchia Golf, the Golf Frassanelle and the Galzignano Terme Spa & Golf Resort, the 2017, 2018, 2019 and 2020 editions of the US Kids Venice Open tournament were conducted in full compliance with environmental sustainability. Starting from 2018 and in the following years (2019, 2020) the US Kids Venice Open is officially recognized as a "GEO Certified" tournament, becoming the first amateur event, moreover dedicated to Juniors, to have achieved this result.

07 2018 GEO Venice Open Certified08 2019 GEO Venice Open Certificate09 2020 GEO Venice Open Certified

 

 

 

During the IGTM International Golf Travel Market, Golf della Montecchia received the I.A.G.T.O. Sustainability Awards 2018 - Community Value. It is an award born from the partnership between the I.A.G.T.O. (International Association of Golf Tour Operators) and the non-profit foundation G.E.O. (Golf Environment Organization), which values ​​excellence in environmental and social responsibility.

 10 IAGTO

G.E.O.

 

Nel mese di aprile 2013 il Golf della Montecchia ha ottenuto l’ambito riconoscimento "GEO Certified™ ecolabel", a coronamento di un impegno a difesa ed a sostegno dell’ambiente concretamente avviato nel 1997.

Attualmente in Italia solo altri tre club hanno ottenuto questa Certificazione: il Golf La Pinetina (2010), il Golf Udine (2011) ed il Golf Is Arenas (2013).

La consegna ufficiale del riconoscimento è avvenuta il 4 maggio 2013, in occasione del “Montecchia Challenge Open by Polaroid”, a cura del Direttore di GEO Dott.ssa Kelli Jerome e del Presidente della FIG Prof. Franco Chimenti.

19 DSC5968 rid diploam GEO

 

 

Nel GEO REPORT scaricabile direttamente dal sito di GEO, tutti i dettagli che hanno consentito di raggiungere questo importante risultato.

 

GEO Mission 

Golf Environment Organisation (G.E.O.) è un’organizzazione no-profit e non governativa il cui fine è la promozione della sostenibilità nel golf attraverso un processo di Certificazione Ambientale che permette di raggiungere una "GEO Certified™ ecolabel".

Un percorso di golf gestito secondo criteri di sostenibilità ambientale svolge numerose funzioni:

- rappresenta un’oasi per l’incremento e la tutela della biodiversità e della funzionalità della rete ecologica;

- ha un ruolo di fascia tampone e fascia filtro nei confronti delle acque superficiali e sotterranee e di eventuali aree protette limitrofe;

- consente la conservazione del patrimonio paesaggistico;

- fornisce preziosi spazi verdi ricreativi in contesti urbanizzati;

- consente il risparmio di risorse naturali ed economiche;

- crea occupazione nelle comunità locali.

Un percorso di golf mal gestito può portare a risultati opposti.

 

GEO grazie alla partnerships con numerose Federazioni di golf nazionali, con prestigiose Università ed enti di ricerca e con diverse associazioni ambientaliste consente a chi si occupa di golf e ambiente di:

1. innalzare gli standard ambientali

2. fornire soluzioni pratiche
3. valutare e riconoscere le prestazioni

La collaborazione con le Università, gli enti di ricerca e le associazioni ambientaliste rendono il processo di Certificazione Ambientale GEO visibile e soprattutto credibile a livello internazionale.

E’ un carattere distintivo, che permette di far conoscere al mondo che il percorso di golf si sta impegnando per essere parte della soluzione, non parte del problema ambientale.

Per ulteriori informazioni: www.golfenvironment.org

 

 

G.E.O.

 In May 2011, Montecchia Golf Club became a member of the G.E.O.– Golf Environment Organisation - http://www.golfenvironment.org/, an international non-profit making and independent organisation, with the aim of achieving environmental certification.
Communication concerning environmental issues was improved by creating a "Golf and Environment" section on its website and placing a bulletin board dedicated to these in the clubhouse.
In addition, Montecchia Golf Club decided to achieve Environmental Recognition "Committed to Green" in the "Water" category.
In September, at the 16th Italian Ornithology Conference, the results of the research project entitled "Species to be preserved that are present on several Italian golf courses" were presented, which had been started the previous year by La Sapienza University of Rome and Società Cooperativa Darwin in collaboration with 15 golf clubs, including the Montecchia Golf Club (To view the complete text on the research, click here).
On the 9 holes of the red run, the turf of the tees and fairways was converted to Bermuda grass

19 DSC5968 rid diploam GEO

GOLF DELLA MONTECCHIA

VIA MONTECCHIA, 12
35030 SELVAZZANO DENTRO PADOVA (ITALY)

INFO@GOLFMONTECCHIA.IT
INFO@PEC.GOLFMONTECCHIA.IT

T. +39 049 8055550

F. +39 049 8055737

P.IVA IT 02294260282

ORARI DI APERTURA

WINTER TIMETABLE

SEGRETERIA GOLF
APERTA TUTTI I GIORNI 8:30 - 17:00
MERCOLEDì 8.30 - 16:30
SEGRETERIA PERFORMANCE CENTER
DA LUNEDÍ A VENERDì 9:30 - 15:30
Al di fuori degli orari sopra indicati si può richiedere appuntamento telefonando al 331 4059134
CADDY MASTER
APERTO TUTTI I GIORNI 8:30 - 17:30
CHIUSURA CANCELLI CAMPO 16:30
BAR
APERTO LUNEDì E MARTEDì 8:30 - 18:00
DA MERCOLEDì A DOMENICA 8:30 - 19:00

BISTROT LA MONTECCHIA GREEN
APERTO TUTTI I GIORNI A PRANZO
E LE SERE DAL GIOVEDì AL SABATO
SOLO SU PRENOTAZIONE
334 6774483 - 049 8058464
RISTORANTE LA MONTECCHIA
PER EVENTI SU PRENOTAZIONE
eventimontecchia@golfmontecchia.it

334 6774483